PRIVACY POLICY

Informativa in materia di protezione dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE)  2016/679 (GDPR) del sito internet del Centro Mariapoli internazionale www.centromariapoli.org 

  1. Premessa

1.1 Protezione dei dati personali e responsabilità sociale

Il Centro Mariapoli Internazionale della P.A.F.O.M. (di seguito Centro Mariapoli) riconosce l’importanza del diritto al trattamento dei dati personali dei propri aderenti e di quanti con la medesima si relazionano, avendo la consapevolezza che il diritto al trattamento dei dati personali è diritto fondamentale della persona.

In questa prospettiva, che si pone in linea con una convinta adesione ad elevati standard di Responsabilità Sociale, il Centro Mariapoli intende esporre in maniera trasparente le finalità e le modalità con le quali viene effettuato il trattamento dei dati personali, mostrandosi altresì disponibile a collaborare con i propri Utenti del sito Internet del Centro Mariapoli (www.centromariapoli.org), come individuato in seguito, per porre in essere, ove richiesto, le operazioni utili o necessarie ad aggiornare, correggere o cancellare i dati personali che dovessero essere trattati dal Centro Mariapoli, in conformità alla normativa vigente ed alle peculiari esigenze degli interessati.

Si riportano, dunque, le seguenti informazioni, da intendersi fornite ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dati (UE) 2016/679.

1.2 Sito Internet del Centro Mariapoli Internazionale (www.centromariapoli.org)

Va precisato preliminarmente che, nella presente informativa, ogni riferimento al sito Internet del Centro Mariapoli Internazionale deve intendersi effettuato al sito seguente: www.centromariapoli.org, con l’avvertimento che ogni altro sito richiamato testualmente o al quale dovesse essere presente uno o più link in forma ipertestuale o in altra forma, non appartiene al Centro Mariapoli Internazionale, salvo diversa espressa indicazione, e, dunque, non è riconducibile a strumenti di trattamento di dati personali nella titolarità del Centro Mariapoli Internazionale.

  1. Il” titolare” del trattamento

Il “titolare” del loro trattamento, ovvero la persona giuridica che determina le finalità e i mezzi di trattamento dei dati personali, è P.A.F.O.M. , con sede legale in Rocca di Papa (Roma-Italia), Via Frascati, 306, e sede operativa in Castel Gandolfo (00040, Roma), Via Giovanni Battista de la Salle.

  1. Il responsabile della protezione dei dati

Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è l’avv. Sergio Barbaro raggiungibile al seguente indirizzo: Responsabile della Protezione dei dati personali, via Frascati n. 306, Rocca di Papa (Roma-Italia), email: privacy@focolare.org.

  1. Finalità del trattamento dei dati

4.1 Informazioni e contatti

Il Centro Mariapoli Internazionale, tramite il sito Internet www.centromariapoli.org di sua proprietà, persegue finalità informative relativamente allo svolgimento della propria attività. Le predette informazioni (riguardanti anche la descrizione dei servizi offerti) vengono affiancate dall’indicazione dei recapiti della Segreteria del Centro Mariapoli Internazionale, affinché la stessa possa essere raggiunta da quanti si relazionano o vogliono relazionarsi con il Centro Mariapoli Internazionale (tra cui Visitatori, Fornitori, Dipendenti, etc.) con strumenti tecnologici o tradizionali.

Ulteriori finalità riguardano anche il miglioramento dell’efficienza del sito Internet, attraverso l’indicazione dell’indirizzo di posta elettronica del webmaster, tra i contatti, al quale è possibile indirizzare, volontariamente e facoltativamente, specifiche comunicazioni attinenti alla funzionalità ed alla presenza dei contenuti del sito medesimo.

4.2 Dati noti all’interessato

Attraverso l’indicazione dei recapiti messi a disposizione di Visitatori e/o degli Utenti, ivi incluso l’indirizzo di posta elettronica, il Centro Mariapoli Internazionale può venire a conoscenza dei dati personali che le vengono inviati da Costoro. Si ricorda che fornendo tali dati, che sono già noti alla persona che li conferisce, viene prestato il consenso alla conservazione .

4.3 Dati non sorretti da espresso consenso dell’interessato

Ove i dati personali forniti dovessero contenere dati sensibili e/o giudiziari e non dovesse risultare il consenso scritto al trattamento, i predetti dati verranno cancellati e/o distrutti da parte del Centro Mariapoli Internazionale.

Il Centro Mariapoli Internazionale potrà trattare i dati personali degli interessati, anche senza un consenso espressamente manifestato, per le ipotesi previste dalla normativa vigente, che saranno verificate in relazione al caso concreto, come, per es., nell’ipotesi in cui il trattamento sia necessario per adempiere ad obblighi di legge, regolamento o normativa comunitaria, ovvero sia necessario per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale l’interessato è parte o per adempiere a specifiche richieste che l’interessato avanzi in fase precontrattuale.

  1. Modalità del trattamento dei dati

5.1 Strumenti e supporti per il trattamento dei dati

Il trattamento dei dati viene effettuato con sistemi informatici e telematici e con strumenti elettronici. Il trattamento viene svolto in parte su appositi server di proprietà del Centro Mariapoli o, eventualmente, di altra server farm.

In tale ultimo caso il Centro Mariapoli, in forza di apposito contratto, ha comunque la disponibilità giuridica esclusiva del server o dei server utilizzati, senza alcuna comunicazione dei dati alla società fornitrice del servizio, la quale rimane in ogni caso tenuta contrattualmente con il Centro Mariapoli ad adottare idonee ed aggiornate misure di sicurezza e di protezione, sia fisica che logica, sui server utilizzati dal Centro Mariapoli.

Il trattamento dei dati viene effettuato, altresì, con sistemi informatici e telematici presenti presso la sede del Centro Mariapoli o, comunque, con strumenti informatici di proprietà della medesima o, ove necessario, degli incaricati del trattamento dei dati, nel rispetto delle misure di sicurezza richieste dalla normativa vigente e, comunque, di quelle impartite dal titolare del trattamento.

Il trattamento dei dati potrà inoltre avvenire anche con strumenti non elettronici, ivi incluso il ricorso al supporto cartaceo.

5.2 Operazioni di trattamento

Le operazioni di trattamento possono consistere in una o più operazione concernente la raccolta dei dati, la loro registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione, anche a prescindere dalla loro registrazione in una banca di dati.

5.3 Comunicazione dei dati

I dati personali raccolti del Centro Mariapoli o dei quali il Centro Mariapoli dovesse venire a conoscenza nello svolgimento della propria attività potranno essere comunicati a (o potranno essere oggetto di conoscenza da parte di) soggetti incaricati e/o responsabili del trattamento, in relazione alle specifiche competenze e funzioni, al fine di soddisfare le predette finalità o per porre in essere adempimenti normativi e/o contrattuali.

Di norma i dati non vengono comunicati o portati a conoscenza di altri titolari di trattamento dei dati, a meno che ciò non dovesse rendersi necessario in ossequio a disposizioni normative o contrattuali o per assolvere specifici adempimenti. In tal caso i predetti dati potranno, in particolare, essere portati a conoscenza di altri soggetti, nei limiti in cui ciò si renda necessario per l’adempimento di obblighi normativi e/o contrattuali in base alla normativa vigente.

5.4 Diffusione dei dati

In ogni caso i dati personali non saranno oggetto di diffusione, salvo espressa richiesta dell’interessato, eventualmente anche in esecuzione di specifiche disposizioni contrattuali con l’interessato medesimo. In tali casi l’ambito di diffusione dei dati rimane contenuto nei limiti della richiesta dell’interessato o degli accordi contrattuali intercorsi.

È possibile tuttavia che sia data diffusione dei dati di navigazione del sito solamente, ma in tal caso la diffusione dei dati avverrà in forma aggregata ed anonima, al fine di effettuare rilievi statistici circa la consultazione del sito Internet www.centromariapoli.org o di parte di esso.

5.5 Finalità escluse

In ogni caso, salva diversa espressa manifestazione del consenso da parte dell’interessato, i dati personali raccolti direttamente dal Centro Mariapoli Internazionale e per i quali il Centro Mariapoli Internazionale è titolare del trattamento non vengono utilizzati per finalità di marketing, per definire i profili o la personalità dell’interessato, per invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, né per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

  1. Tipi di dati trattati

6.1 Dati di navigazione

La consultazione del sito Internet www.centromariapoli.org di proprietà del Centro Mariapoli può comportare un trattamento automatico dei dati di navigazione dell’Utente al solo fine di rendere tecnicamente possibile la consultazione medesima, nonché di controllarne ed assicurarne il corretto funzionamento in relazione agli strumenti hardware e software utilizzati.

Benché il trattamento dei predetti dati non sia effettuato per identificare chi effettua la navigazione sul sito Internet sopra specificato, v’è tuttavia l’eventualità che si possa risalire ugualmente all’identità dell’Utente, qualora tali dati siano associati ad altri dati conferiti al Centro Mariapoli o a terzi.

Tra i dati di navigazione possono essere trattati i seguenti: numeri IP degli strumenti utilizzati dall’Utente; numeri di accesso; pagine visualizzate; tempi di accesso e di connessione; browser di navigazione; sistema operativo utilizzato dall’Utente; URL visitato prima di accedere al sito Internet www.centromariapoli.org di proprietà del Centro Mariapoli; codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.

Tali dati non verranno utilizzati se non per le finalità sopra specificate, ivi inclusa quella dell’eventuale monitoraggio in forma anonima per fini statistici. Ove le predette informazioni dovessero essere utilizzate per finalità statistiche, i dati relativi all’Utente vengono trattati in forma aggregata ed anonima, in modo da preservare un alto livello di protezione degli interessati.  I dati di navigazione potrebbero essere utilizzati, ove necessario, per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

6.2 Dati forniti volontariamente dall’utente

L’invio esplicito e volontario di dati personali identificativi e comuni su questo sito comporta l’acquisizione necessaria per rispondere alle richieste nonché per la prenotazione al Convegno. Specifiche informative di sintesi verranno riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

  1. Cookies

In questo sito web vengono utilizzati diversi tipi di “cookies” (piccoli file di testo salvati sul dispositivo dell’utente). L’uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente) è strettamente limitato per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.

I cookies di sessione non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Sul sito è riportata l’informativa estesa sui cookies utilizzati in questo sito web.

Le impostazioni del browser possono essere configurate in modo tale da bloccare i cookies o che il sistema informi l’utente quando un sito web intende eseguire l’impostazione di un cookie. Tuttavia è importante essere consapevoli che il blocco dei cookies potrebbe impedire all’utente di utilizzare tutte le funzioni del questo sito web.

L’uso di cosiddetti cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.

I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

  1. Posta elettronica

Qualora venga inoltrata comunicazione e-mail agli indirizzi di posta elettronica presenti sul sito Internet www.centromariapoli.org di proprietà del Centro Mariapoli Internazionale, si avrà automatica acquisizione dei dati relativi agli indirizzi e-mail contenuti nel messaggio, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella comunicazione medesima.

I dati relativi agli indirizzi di posta elettronica vengono trattati anche al fine di predisporre le eventuali risposte.

  1. Area riservata

Sul sito Internet www.centromariapoli.org di proprietà del Centro Mariapoli Internazionale è inoltre prevista un’apposita area riservata, il cui accesso, mediante digitazione di un codice identificativo e di una password, consente al Centro Mariapoli Internazionale ed agli incaricati del trattamento di dati di effettuare le necessarie operazioni per erogare e gestire i servizi e per gestire e mantenere l’intero sistema informatico e telematico.

L’accesso all’area riservata è altresì consentito ai Visitatori che abbiano previamente ottenuto specifiche credenziali di autenticazione personali, al fine di accedere ai servizi richiesti al Centro Mariapoli Internazionale e da quest’ultima forniti.

Accedendo all’area riservata, il sistema può raccogliere e trattare informazioni relative ai tempi ed alle modalità di accesso ed alle operazioni eseguite. In tal caso il trattamento è finalizzato esclusivamente alla gestione del servizio offerto ed al mantenimento dei livelli di sicurezza del sistema.

  1. Natura del conferimento

Il conferimento dei dati personali dell’interessato è facoltativo, fatti salvi i casi in cui, in presenza di un form, il campo relativo all’inserimento dei dati sia contrassegnato con asterisco. In tali ipotesi il conferimento del dato è da intendersi obbligatorio.

E’ altresì obbligatorio il trattamento automatico dei dati di navigazione, dei dati relativi all’accesso ed alla permanenza nell’area riservata e dei dati di natura contrattuale

  1. Conseguenze di eventuale rifiuto

Il mancato conferimento dei dati facoltativi non pregiudica in alcun caso l’esecuzione dei servizi richiesti al Centro Mariapoli Internazionale.

Ove il conferimento dei dati sia da intendersi obbligatorio, il mancato conferimento dei medesimi, o del consenso al trattamento, può determinare l’impossibilità, da parte del Centro Mariapoli Internazionale, di erogare il servizio o di fornire la prestazione o il riscontro eventualmente richiesti.

  1. Periodo di conservazione dei dati

Salvo che per i dati forniti volontariamente dall’utente per specifici servizi, per i quali saranno rese specifiche informative, le informazioni relative alla navigazione verranno conservate al massimo per quattordici mesi successivi alla raccolta; salvo il caso in cui debbano essere utilizzate per l’accertamento di responsabilità in caso di reati informatici a danno del sito; in questo caso le informazioni verranno tenute a disposizione dell’Autorità per il tempo necessario a garantire a P.A.M.O.M. l’esercizio dei propri diritti di difesa.

  1. Diritti dell’interessato

Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) riconosce agli utenti una serie di diritti tra cui, a mero titolo esemplificativo, il diritto:

(a) di accedere ai propri Dati Personali

(b) di chiederne la rettifica

(c) l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge

(d) di chiedere che il trattamento sia limitato ad una parte delle informazioni che li riguardano

(e) di trasmettere agli stessi o a terzi da questi indicati le informazioni che la riguardano (c.d. “portabilità dei dati”)

(f) di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi

(g) di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento mediante richiesta scritta rivolta senza formalità al Centro Gen  ai contatti indicati.

Si ricorda infine che in caso di violazioni nel trattamento dei dati personali l’interessato ha il diritto di sporgere reclamo all’Autorità Garante per  la protezione dei dati personali (http://www.garanteprivacy.it/).

  1. Fornitura del riscontro alle richieste dell’interessato e recapiti

Al Centro Mariapoli Internazionale è possibile rivolgersi per ogni richiesta, chiarimento o riscontro sull’applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali e per il concreto esercizio dei diritti dell’interessato, meglio indicati nel precedente paragrafo 13, anche nel caso in cui si renda necessario provvedere all’aggiornamento, alla modificazione, all’integrazione, alla correzione e/o alla cancellazione dei dati, come previsto dal dettato normativo o in relazione alla valutazione delle specifiche esigenze esplicitamente prospettate dall’interessato. A tal fine, per agevolare l’interessato nell’esercizio dei propri diritti e nell’interazione con il Centro Mariapoli Internazionale per le operazioni poc’anzi indicate, si forniscono i seguenti recapiti a cui rivolgersi in caso di necessità:

tel. +39-06.935.90.91
indirizzo e-mail: info@centromariapoli.org
indirizzo del sito Internet: www.centromariapoli.org
indirizzo geografico: 00040 Castel Gandolfo (RM), Via Giovanni Battista de la Salle 1.