Il territorio nei dintorni del Centro Mariapoli internazionale di Castel Gandolfo
offre molte opportunità all’insegna della natura, dell’arte, della storia e dell’enogastronomia.

CASTEL GANDOLFO

Castel Gandolfo, comune della città metropolitana di Roma Capitale, fa parte dell’insieme dei Borghi più belli d’Italia. Conosciuto soprattutto per la presenza della residenza estiva del Papa, il suo territorio include quasi tutto l’arco costiero del Lago Albano con vista sul cono vulcanico di Monte Cavo.
I luoghi di maggior interesse storico, archeologico e turistico sono: il Palazzo Pontificio, la collegiata di San Tommaso da Villanova di Gian Lorenzo Bernini, i resti della Villa Albana di Domiziano e il Parco Regionale dei Castelli Romani.

PALAZZO APOSTOLICO

È la residenza estiva del Papa, fu voluta da papa Urbano VIII nel XVII secolo ed edificata dagli architetti Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini in Piazza della Libertà che lo stesso Bernini impreziosì con una maestosa fontana. Il Palazzo che risale al 1660, ricco di opere d’arte è stato aperto al pubblico da Papa Francesco. Un’audioguida multilingue aiuta il visitatore nel percorso e nella visita della ricca pinacoteca che ripercorre la storia dei Papi dal 1600 ad oggi

GIARDINI BARBERINI

All’interno delle Ville Pontificie a Castel Gandolfo si trova il magnifico Giardino Barberini, che si estende per 55 ettari e si compone di: il Giardino delle Rose, il Viale delle Erbe aromatiche, il Viale dei Ninfei, il Piazzale dei Lecci e il Giardino del Belvedere. Il Giardino sorge sopra i resti dell’Albanum Domitiani, grandiosa villa dell’antichità edificata dall’Imperatore Domiziano. I giardini sono stati aperti al pubblico grazie al Papa Bergoglio.

LAGO DI ALBANO

È il quarto bacino vulcanico del Lazio per estensione e il più profondo con i suoi 168 metri. La sua struttura geomorfologica riflette quella tipica dei laghi vulcanici che, insieme al vicino Lago di Nemi, forma complesso vulcanico dei Colli Albani.
Il lago è di forma quasi ellittica e le sue coste, essendo popolate sin dall’età del bronzo, sono ricche di interessanti resti archeologici sia preistorici che, soprattutto, romani. Uno fra questi è il Villaggio delle Macine, ovvero l’antico emissario artificiale del lago.
Molte sono anche le attività sportive che è possibile praticare intorno al lago e sulle sue acque. La canoa e il pedalò sono tra le attività più praticate mentre le rive sono facilmente percorribili facendo jogging, mountain-bike o una rilassante passeggiata sotto la boscaglia lungo il sentiero che percorre quasi per intero le rive del lago e che permette di osservare da vicino la bellezza dello specchio d’acqua in tutte le sue sfumature. Dunque un vero tesoro da rispettare e da vivere in svariati modi.

VIE FRANCIGENE

Il Centro Mariapoli si trova sulla Via Francigena, la prima tappa dopo Roma in direzione sud. Il progetto Vie Francigene si inserisce nella visione di un grande itinerario culturale del Consiglio d'Europa che, attraverso il Sud, guardi verso Est e verso Gerusalemme: un progetto di dialogo interculturale e interreligioso tra le sponde del Mediterraneo.

CASTELLI ROMANI

Zona di grande interesse turistico, per Castelli Romani si indica una particolare area geografica del Lazio, di natura vulcanica e vicino a Roma, dove sono localizzati i comuni dei Colli Albani. Tradizionalmente, i paesi facenti parte dei Castelli Romani sono: Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Marino, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca di Papa e Rocca Priora.